Lavorazioni
settori utilizzatori
Il centro servizi del mondo dell’acciaio
La spinta alla sostenibilità e l’anima di Eusider Group consentono di seguire al meglio il cliente, dedicandosi a lui per metterlo al centro del mondo dell’acciaio.

Le lavorazioni di Eusider Group

Ossitaglio
L’ossitaglio è un metodo di taglio termico che si basa sulla combinazione di ossigeno e combustibile, come acetilene o gas naturale, per generare una fiamma estremamente calda. Questa fiamma viene indirizzata sulla superficie della lamiera di acciaio, causando la rapida ossidazione del metallo esposto al flusso di ossigeno.
Il processo di ossitaglio inizia con la marcatura delle lamiere, necessario a stabilire i punti di taglio e le forme desiderate. Successivamente, la macchina di ossitaglio viene programmata per seguire le linee di taglio prestabilite.
La tecnica di ossitaglio è apprezzata per la sua capacità di tagliare l’acciaio anche di spessore considerevole con elevata precisione, permettendo di ottenere forme complesse e dettagliate. È spesso utilizzata per la produzione di parti strutturali e componenti dei treni, poiché consente di ottenere tagli netti e accurati, riducendo la necessità di successive lavorazioni meccaniche.
Un altro vantaggio dell’ossitaglio è la versatilità: esso può essere infatti utilizzato per tagliare acciai di diversi gradi e leghe.

Taglio al plasma
Il taglio al plasma sfrutta il fenomeno dell’arco elettrico per fondere e tagliare il metallo. Durante il processo un gas inerte, solitamente azoto, viene accelerato attraverso un ugello a velocità elevata, creando un getto di plasma altamente energetico.
Questo plasma raggiunge temperature estremamente elevate, fino a circa 20.000 gradi Celsius, e quando viene focalizzato su una lamiera di acciaio, fonde e vaporizza il metallo in modo preciso lungo la linea di taglio.
Un beneficio apprezzato del taglio al plasma è la sua capacità di produrre tagli molto precisi e puliti, riducendo al minimo l’eventuale necessità di successive lavorazioni meccaniche o rifiniture. Questo consente di ottenere pezzi pronti all’uso, riducendo i tempi e i costi di produzione complessivi.

Taglio a misura
Il nostro Gruppo offre un servizio customizzato di taglio a misura su ogni tipo di prodotto presente nella nostra gamma.

Decapaggio
Procedura per rimuovere le impurità superficiali e gli ossidi presenti sulla superficie dell’acciaio. Trattasi di un trattamento chimico effettuato prima di sottoporre l’acciaio ad altre lavorazioni, come la zincatura e la successiva verniciatura.
La tecnica più comune è per immersione per un periodo di tempo specifico delle bobine in una soluzione acida, di solito acido solforico o acido cloridrico diluito. Una volta finito il processo, le bobine vengono accuratamente risciacquate per eliminare eventuali residui. In alcuni casi può essere necessario applicare un trattamento passivante per proteggere la superficie dell’acciaio da corrosioni future.

Nastratura
Il processo di nastratura tradizionale inizia dai “coils”, che costituiscono la materia prima per la produzione dei nastri. Durante la nastratura, l’acciaio viene tirato attraverso i rulli e sottoposto a un processo di riduzione della larghezza.
Infine, i nastri finali di acciaio prodotti attraverso questo processo vengono riavvolti su bobine di dimensioni adeguate.

Spianatura
Il processo di spianatura inizia con il caricamento delle bobine di acciaio sulla macchina di spianatura, conosciuta anche come spianatrice. Questa macchina è dotata di cilindri o rulli di alta precisione che esercitano una forte pressione sulle bobine, schiacciandole e livellandole uniformemente.
Il processo di spianatura elimina eventuali deformazioni o ondulazioni presenti nelle bobine di acciaio, rendendo la superficie della lamiera perfettamente piana e uniforme. Questa planarità è essenziale per garantire una lavorabilità ottimale del materiale durante le fasi successive di produzione, come la laminazione, la lavorazione meccanica e la formatura delle lamiere.
La spianatura dei coils di acciaio è un processo cruciale per la produzione di lamiere di alta qualità utilizzate in una vasta gamma di settori, tra cui l’industria automobilistica, la costruzione, l’elettronica e molti altri.

Bandellatura
Il processo di bandellatura inizia con il caricamento nastri di acciaio sulla bandellatrice. Attraverso l’uso di questa macchina si possono produrre dei veri e propri fogli di acciaio, con delle tolleranze ristrette a livello di spessore, larghezza e fuori squadro.
La planarità dell’acciaio è un elemento essenziale per garantire la lavorabilità ottimale del materiale durante le fasi successive di produzione, come la laminazione, la lavorazione meccanica e la formatura delle lamiere.
La bandellatura dei nastri di acciaio è un processo cruciale per la produzione di lamiere di alta qualità utilizzate in una vasta gamma di settori, tra cui l’industria automobilistica, la costruzione, l’elettronica e molti altri.

Sabbiatura
La sabbiatura è una tecnica meccanica di pulizia e preparazione delle superfici, che ha lo scopo di rimuovere le impurità, la corrosione e lo sporco accumulati sulle lamiere per garantire una migliore adesione della vernice e una maggiore durata della struttura.
Il processo di sabbiatura inizia con la preparazione delle lamiere da treno in acciaio, che vengono posizionate all’interno di una camera apposita nota come sabbiatrice. All’interno di questa camera, viene spruzzata una miscela di sabbia o graniglia abrasiva a elevata velocità su tutte le superfici delle lamiere.
L’azione abrasiva della sabbia rimuove strati di ossidi, vecchie vernici e ruggine, permettendo di ottenere una superficie pulita e ruvida, ideale per l’adesione della vernice protettiva. Dopo la sabbiatura è essenziale procedere con una fase di pulizia accurata, necessaria a rimuovere completamente la sabbia e le particelle residue.

Profilatura dei tubi saldati
Il processo di profilatura dei tubi saldati in acciaio inizia con la selezione dei tubi di base, che possono essere realizzati attraverso il processo di saldatura a spirale o la saldatura longitudinale. Questi tubi sono solitamente realizzati con un’alta resistenza e sono pronti per essere trasformati in profili personalizzati.
Successivamente, i tubi vengono alimentati nella macchina di profilatura, dove passano attraverso una serie di rulli e lame speciali. Questi modellano gradualmente i tubi, plasmandoli nella forma desiderata. Durante il processo di profilatura, il materiale subisce una deformazione plastica controllata, trasformandosi in un profilo con una sezione trasversale specifica.
La macchina di profilatura può essere regolata per ottenere una vasta gamma di profili, come travi a C, travi a U, profili a L, e molti altri. La versatilità del processo consente di creare forme adatte a diverse applicazioni strutturali e decorative. Il servizio di profilatura dei tubi saldati in acciaio riduce il bisogno di lavorazione meccanica aggiuntiva, poiché i tubi vengono trasformati direttamente nella forma desiderata.

Lavorazioni superficiali (Solo per i prodotti in acciaio INOX)
- Scotch brite → si utilizzano tamponi abrasivi per conferire una finitura satinata e omogenea alla superficie dell’acciaio. Questa tecnica migliora l’estetica, rendendo l’acciaio meno soggetto a impronte e macchie, e può anche potenziare la sua resistenza alla corrosione.
- Satinatura con carta abrasiva su coils/ lamiere → consiste nell’utilizzare fogli di carta vetrata per creare una finitura opaca e uniforme sulla superficie dell’acciaio.
- Fiorettatura su lamiera con tamponi → implica l’uso di tamponi specializzati per creare pattern ripetuti e decorativi sulla superficie.
- Applicazione pvc su coils/ lamiere → consiste nel rivestire la superficie del metallo con una pellicola protettiva in PVC. Questo rivestimento serve a proteggere il materiale da graffi, urti o agenti corrosivi durante il trasporto e la lavorazione.

Pelo rullatura di tubi SS e SA
Il processo prevede un passaggio unico in spinta di pelatura e rullatura di un tubo saldato o senza saldatura grezzo, al quale viene asportato il sovrametallo interno specifico e portato alle dimensioni richieste, oltre che ad una riduzione della rugosità al di sotto di Ra: 0,4my.
Grazie a questo processo, quindi, si garantiscono la qualità della lavorazione, il rispetto della normativa vigente e una produzione maggiore rispetto ad altre tecnologie.