Azienda storica fondata nel 1948 ed entrata a far parte di EUSIDER Group nel 2015, specializzata nel campo della laminazione a freddo dei nastri in acciaio basso e alto tenore di carbonio, ha conseguito un fondamentale obiettivo ossia la qualifica per la fornitura nel settore automobilistico mediante la certificazione IATF 16949:2016.
Questo standard specifico del settore automotive è fondamentale per operare nella catena del valore del mercato automotive ed è stato sviluppato dall’International Automotive Task Force – IATF – associazione che raccoglie le più grandi case automobilistiche europee ed internazionali.
Questo ulteriore traguardo è parte integrante di un piano di sviluppo aziendale che mira a specializzare le Società che fanno parte di EUSIDER Group su mercati e prodotti ad alto valore aggiunto e a rispondere, in maniera sempre più efficace ed efficiente, alle richieste specifiche dei propri Clienti.
Coniugare impresa e ambiente è possibile, ed EUSIDER lo dimostra concretamente crescendo e innovando con la massima attenzione alla sostenibilità ambientale, nonostante la complessità del momento storico. Ne ha parlato Maria Anghileri, CCO del Gruppo, alla 77° Assemblea Generale di Confindustria Mantova del 28 settembre, dove ha presentato un investimento strategico su Mantova e il suo territorio riguardante un moderno e innovativo polo industriale di 50 mila metri quadrati coperti.
Il nuovo polo industriale nascerà a Ostiglia, su un terreno di proprietà Eusider di circa 1 milione di metri quadrati, e ospiterà le più evolute tecnologie dedicate alla lavorazione dei tubi senza saldatura e saldati, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e della funzionalità logistica.
Lo stabilimento, che sarà inaugurato nel 2023, è situato in una posizione strategica per il trasporto di prodotti siderurgici, sfruttando il Canal Bianco (tratto artificiale navigabile durante tutto l’anno), che collega la nuova sede al Mar Adriatico tramite la navigazione via chiatta. Questa scelta permetterà, secondo Eusider, di diminuire sensibilmente le emissioni di CO2.
la parte dedicata ad Eusider parte al minuto 10’37”
Dopo aver certificato tutte le società del Gruppo in accordo al Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001 con un modello “corporate”, una scelta che ha permesso importanti e proficue sinergie tra le funzioni aziendali e i responsabili di qualità, si è concluso positivamente l’ultimo iter di certificazione in Comal Ferlatta S.p.A.
Comal Ferlatta S.p.A., centro servizi con oltre 30 anni di attività nella trasformazione, lavorazione e commercio di materiale siderurgico e parte del gruppo EUSIDER, ha conseguito infatti il principale certificato nel settore automobilistico ovvero IATF 16949:2016
Questo standard specifico del settore automotive è un punto fondamentale nel sistema di gestione della qualità per questo tipo di mercato/prodotto ed è stato sviluppato dall’International Automotive Task Force – IATF – associazione che raccoglie le più grandi case automobilistiche europee ed internazionali.
La norma prevede lo sviluppo di un sistema di gestione per la qualità fortemente orientato ai processi e al miglioramento continuo, la prevenzione degli errori e la riduzione degli sprechi nella catena di approvvigionamento.
Questo progetto è parte integrante di un piano di sviluppo aziendale iniziato qualche anno fa e che mira a specializzare le Società che fanno parte di EUSIDER Group su mercati e prodotti ad alto valore aggiunto e a rispondere, in maniera sempre più efficace ed efficiente, alle richieste specifiche del settore automobilistico (CSR).
Nonostante la nuova minaccia del COVID-19, continua in EUSIDER Group il percorso di rafforzamento nei Sistemi di Gestione per la Qualità, per ricominciare tutti insieme più preparati alle sfide del mercato quando questo difficile periodo sarà finalmente alle spalle.
Maria Anghileri, dirigente del Gruppo Eusider, spiega come l’azienda sta affrontando il Covid-19
L’iniziativa “NonLasciamoIndietroNessuno” di Assolombarda è arrivata anche a Lecco
Intervista a Eufrasio Anghileri, fondatore e Ceo di EUSIDER Group sull’attuale situazione della siderurgia italiana
Comunichiamo che con effetto dal 1 agosto 2019, la società Gerri S.r.l. di Crevalcore è stata oggetto di fusione per incorporazione nella società Eusider S.p.A. . Eusider S.p.A. è subentrata in tutti i rapporti attivi e passivi della società incorporata Gerri S.r.l. .
EUSIDER Group annuncia con soddisfazione ai propri Clienti e Fornitori che anche IRON SERVICE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ISO 9001: 2015.
Dopo METALTUBI S.r.l. – COMAL Ferlatta Spa – EUSIDER Spa – LIMAEUSIDER S.r.l. – GERRI S.r.l., è stata quindi la volta di IRON SERVICE S.r.l. che svolge attività di decapaggio sulle lamiere per il Gruppo e per esterni.
Si completa così con successo il primo business plan di Qualità di Gruppo, partito nel 2016 con l’obiettivo di transitare o certificare per la prima volta tutte le Società parte del Gruppo sotto la norma ISO 9001: 2015 attraverso un modello di gestione “corporate” e con un unico Sistema di Gestione di Qualità.
I prossimi obiettivi sono già partiti e sono descritti per l’Alta Direzione nel Quality Business Plan 2019-20, in un’ottica di miglioramento continuo e di crescita delle potenzialità commerciali del Gruppo.
La Comal Ferlatta S.p.A., Centro Servizi presente da oltre 30 anni nel settore delle lavorazioni e commercio siderurgico e parte di EUSIDER Group, ha deciso d’intraprendere un progetto di certificazione in ambito automotive con lo scopo di conseguire entro la fine del 2019 la certificazione IATF 16949:2016.
Nello specifico, lo standard IATF 16949:2016 sostituisce la superata ISO/TS 16949 nel sistema di gestione della qualità in ambito automotive, ed è sviluppato dall’International Automotive Task Force (IATF).
Questo progetto si inserisce in un piano di sviluppo aziendale che vuole specializzare le diverse società presenti all’interno di EUSIDER Group su mercati e prodotti ad alto valore aggiunto. Sono richieste capacità di gestire il cambiamento e il rischio, oltre che una grande flessibilità ed adattabilità ai requisiti necessari per l’industria automobilistica.
Le Dichiarazioni d’Inizio Attività dell’ente DNV GL sono disponibili per il download.